Sintomi di presentazione: Infertilità (74%), Irregolarità mestruali (70%), Iperandrogenismo (irsutismo-acne) 69%, Obesità (41%)
La sindrome dell’ovaio policistico colpisce il 6% delle donne in età riproduttiva, il suo precoce riconoscimento oltre che per la prevenzione dei tumori ginecologici è importante anche per la definizione del rischio cardiovascolare globale, in quanto essa è anche associata a iperinsulinismo e dislipidemia con aumento del rischio di sviluppare un Diabete di tipo II.
Le irregolarità mestruali devono indurre il sospetto di questa sindrome, la cui diagnosi andrà confermata dall’esame ecografico (pelvico e transvaginale). Gli esami di laboratorio servono per escludere altre patologie. Patognomonico per la S.dell’Ovaio policistico è l’inversione del rapporto FSH/LH, che normalmente è 1 o 2:1, e nella policistosi che diventa 1:2 o 3.
Le cause di irregolarità mestruali sulla base dei valori sierici |
Causa |
FSH
F.Follicolare 1-9 mlU/ml
P.ovulatorio 4-30mlU/ml
F.Luteale <1-7 mlU/ml |
LH
F.Follicolare 3-11 mlU/ml
P.ovulatorio 18-70mlU/ml
F.Luteale 2-11 mlU/ml |
Prolattina
1.9-25 ng/ml |
Testosterone
<90 μg/dl |
Attività fisica intensa
Rapide variazione di peso |
═ |
═ |
═ |
═ |
Insufficienza ovarica |
↑ elevato |
↑ moderato |
═ |
═ |
Adenoma Ipofisario (secernente.PTH) |
↓ leggermente |
↓ leggermente |
↑ moderato |
═ |
Agenti Progestativi |
↓ leggermente |
↓ leggermente |
═ |
═ |
Ipo-Ipertiroidismo |
═ |
═ |
═ ↑ |
═ |
Disturbi dell’alimentazione |
↓ moderata |
↓ moderata |
═ |
═ |
Sindrome dell’ovaio policistico |
═ ↓ |
↑ moderato |
═ ↑moderato |
═ ↑moderato |
Iperplasia surrenalica (irsutismo) |
═ |
═ |
═ |
↑ leggermente |
Altri esami di laboratorio utili |
FT3 1.6-4.8 pg/ml
FT4 0.8-1.9 ng/dl
TSH 0.25-5.0 mcUI/ml |
TSH
Eutiroidismo 0.25-5.0 mcUI/ml
Ipertiroidismo <0.15 mcUI/ml
Ipotiroidismo >7.0 mcUI/ml |
17-β estradiolo
F.Follicolare <50 pg/dl
P.ovulatorio 250-400 pg/dl
F.Luteale 100-200 pg/dl |
Progesterone
F.Follicolare 0.5-1.0 pg/ml
P.ovulatorio 250-400 pg/dl
F.Luteale 10-20 ng/dl |
|
Anatomia Patologica: Elevati livelli di LH provocano iperstimolazione delle ovaie, con sviluppo multicistico e luteinizzazione. Gli elevati livelli di estrogeni prodotti dall’aumentato stroma ovarico e non contrapposti da progesterone postovulatorio possono a lungo andare provocare iperplasia endometriale.
Terapia: per prevenire l’iperplasia endometriale
nelle donne che non desiderano una gravidanza è utile il medrossiprogesterone (Farlutal) da somministare 10-14 giorni al mese. Se c’è acne o irsutismo e irregolarità mestruali si preferisce la pillola . Per sopprimere anche la produzione di antiandrogeni ovarici (nell’irsutismo) si preferisce il Diane perchè contiene anche il ciproterone.
nelle donne che desiderano una gravidanza l’induzione dell’ovulazione viene provocata con il Clomifene (Clomid, Prolifen).
In generale nelle donne con policistosi ovarica , obesità, diabete la metformina è in grado di ridurre i livelli elevati di LH e di Testosterone libero: il farmaco ripristina un ciclo normale nel 68-95 per cento delle pazienti trattate per 4 e i 6 mesi .
Misure non farmacologiche: la riduzione del peso corporeo riduce i livelli di testosterone, di insulina e di LH. |
Commenti recenti